Pubblicato in Istituto
Si precisa che il documento è indirizzato a tutti i genitori, ovviamente modulando e adattando alle rispettive caratteristiche dell’età delle/degli alunne/i, tenendo conto delle linee guida della didattica a distanza.
1. Preparate i bambini e sollecitate i ragazzi per tempo alla lezione:
- sveglia in anticipo
- creazione di un ambiente adatto e comunicazione di uno stile in linea con quanto si farebbe a scuola, quindi possibilmente senza elementi di disturbo o distrazione, sollecitando anche l’ordine personale e della postazione di studio con un abbigliamento consono al proprio ruolo di alunni.
È il modo di dire loro che questa parte importante della quotidianità non è persa!
- Lasciate autonomia nella relazione con insegnanti e compagni: bisogna concedere loro il proprio spazio senza togliere la libertà che hanno a scuola. L’ideale sarebbe persino di lasciare loro liberi di usare le cuffie auricolari e cambiare ambiente in casa per evitare un coinvolgimento che normalmente non ci sarebbe
- Vigilate (una o due volte al giorno) sull’uso delle app o delle piattaforme: ogni tanto controllate unicamente il modo in cui stanno usando il dispositivo perché non si distraggano, ad esempio, con funzioni non utili, giochi o altro.
- Dopo la video-lezione: non commentate in nessun modo ciò che eventualmente avete sentito o visto delle lezioni con i vostri figli, per non interferire nella dinamica didattica e garantire il rispetto delle relazioni. Controllate che svolgano i compiti assegnati, ma senza correggerli: l’errore è il più importante dispositivo di apprendimento.
Non togliamolo ai ragazzi!
VIOLAZIONE DEI DIRITTI E RESPONSABILITÀ EDUCATIVA DEL GENITORE
Si ricorda ai genitori che, in base alla normativa vigente in materia di Privacy e di Cyberbullismo non è consentito alcun utilizzo non autorizzato di immagini, video-audio lezioni e materiale prodotto durante le attività di e-learning e teleconferenza.
In particolare è fatto espressamente divieto di:
- filmare o registrare, catturare screenshot dei contenuti presenti nelle piattaforme senza autorizzazione e condividerli in qualunque sede;
- intervenire con commenti inappropriati, offensivi e denigratori sia verso gli insegnanti, sia verso i compagni;
- prendere il controllo di chat o video-lezioni, bannando o escludendo compagni e docenti;
- permettere a terzi di accedere alle piattaforme con il proprio account;
- utilizzare in qualsivoglia modo gli strumenti delle piattaforme in modo non consono al fine di escludere, deridere, offendere i compagni e gli insegnanti.
Un comportamento scorretto esporrà immediatamente l’alunno a sanzioni disciplinari, ma si rammenta che potrà anche comportare sanzioni penali e civili per i genitori. In particolare si rammenta che offendere l’insegnante durante l’esercizio delle proprie funzioni, quindi anche durante l’attività on-line o con condivisioni non autorizzate di materiale audiovisivo, è un comportamento riconducibile a reato di oltraggio a pubblico ufficiale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DOTT.SSA SERENELLA CUIULI
Pubblicato in Istituto
Poiché risultava da calendario scolastico una chiusura festiva nei giorni 6,7,8 aprile, in data 2 aprile è stato convocato il consiglio di Istituto, che ha deliberato che:
nei giorni 6, 7 , 8 aprile ’20 si svolgerà regolarmente la didattica a distanza
da giovedì 9 aprile ’20 a martedì 14 aprile compresi , come da calendario regionale, si effettueranno le vacanze pasquali con interruzione delle attività didattiche.
Si coglie l’occasione per augurare a tutti di trascorrere questo momento, in pace e serenità e per coloro che credono, nella preghiera per tutti coloro, tra cui anche dei nostri insegnanti, che a seguito di questa pandemia hanno perso i loro cari.
Resistiamo uniti !!
Arriveranno tempi migliori e allora dovremo utilizzare tutte le energie per far ripartire la NOSTRA ITALIA!!!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Serenella CUIULI
Pubblicato in Istituto
Circ. n. 237 Torino 3 aprile ’20
Al personale docente
Al personale ATA
Ai Genitori Rappresentanti di classe
e p.c. al DSGA
Oggetto: Linee Guida della didattica a distanza
Si invia in allegato il documento delle linee guida relative alla DIDATTICA A DISTANZA, definite in collaborazione con i Docenti funzioni strumentali del piano dell’offerta formativa, della valutazione, con i docenti collaboratori del d.s., con i referenti di plesso, con il team informatico, con l’animatore digitale, con l’intero Collegio dei Docenti.
Si invita ad una attenta lettura da parte di tutti ed a una messa in pratica delle indicazioni definite, affinché questo momento possa essere un’opportunità per acquisire altre competenze, in particolare quelle digitali, che fino ad ora erano state messe in secondo piano.
Si confida nell’attenta presa in carico da parte di tutti e di ciascuno dei principi definiti nelle linee guida.
Si coglie l’occasione per comunicare che la segreteria sta lavorando in smart working, con accesso remoto ai computer degli uffici. Per qualsiasi necessità potrà essere contattata via email all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Serenella CUIULI
OGGETTO: LINEE GUIDA DIDATTICA A DISTANZA
Gentili famiglie,
valutati i feedback sia da parte vostra che dei docenti, prese in considerazioni tutte le proposte e le criticità relazionate, a seguito delle delibere approvate nei Collegi Docenti /incontri on line con i docenti e in ottemperanza alle direttive ministeriali
(Nota prot. n.388 del 17 marzo 2020) -https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-emanata-la-nota-con-le-indicazioni-operative-per-la-didattica-a-distanza), sono state condivise le seguenti linee guida per una DIDATTICA A DISTANZA INCLUSIVA, FLESSIBILE E SOSTENIBILE che garantisca il più possibile l’unitarietà pur nella legittima diversità degli strumenti con i quali i docenti sono chiamati a veicolare contenuti disciplinari e affettivi.
Principi comuni fondamentali
- Gli strumenti adottati per la comunicazione e l’interazione tra alunni e docenti devono permettere di raggiungere tutti per ottemperare all’’ineludibile principio dell’inclusività.
- La didattica a distanza prevede più momenti di relazione tra docenti e discenti per non interrompere il legame affettivo con gli alunni, per sollecitare l’apprendimento compatibilmente con le esigenze delle famiglie
- La sola assegnazione di compiti dovrà essere abbandonata perché priva di elementi che possano sollecitare l’apprendimento;
- Le spiegazioni relative ai contenuti proposti devono essere non solo scritte ma anche veicolate attraverso video e/o audio al fine di favorire il consolidamento degli apprendimenti da parte dell’alunno attraverso attività/esercizi
- È necessaria la restituzione periodica da parte dell’insegnante (feedback) sul lavoro svolto in autonomia dagli studenti
Sono evidenti a tutti i problemi in termini di connessione, supporti tecnologici e in alcuni casi di abilità personali da parte delle famiglie.
È stato inoltre rilevato che, pur apprezzando e valorizzando l’impatto emotivo positivo che il vedersi con gli insegnanti e con i compagni ha per i loro figli, le famiglie hanno talvolta difficoltà ad avere un impegno quotidiano e di avere tempi definiti non troppo lunghi. Questo a causa del fatto che molti genitori stanno lavorando in smart/homeworking o hanno altri figli che richiedono di avere a disposizione tutta la linea e talvolta lo strumento tecnologico. Gli insegnanti avranno quindi cura di verificare direttamente o tramite il genitore rappresentante di classe le varie criticità emergenti e trovare una condivisa soluzione.
Rispetto alla possibilità che la scuola possa dare supporti informatici a coloro che non ne hanno, sono stati assegnati fondi specifici alle scuole, e in questi giorni stiamo procedendo all’acquisto di materiale informatico e verranno definite dal Consiglio di Istituto le modalità di assegnazione e di consegna in comodato d’uso.
COSA STIAMO ATTIVANDO
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le insegnanti dell’infanzia stanno utilizzando il padlet VTclick, dove inseriscono, attraverso un ingresso virtuale nella scuola e nelle sei sezioni, materiale audio e video, di letture animate, attività varie di intrattenimento. sI svolgeranno con alcune sezioni anche videoconferenze con Jetsi Meet.
SCUOLA DELL’OBBLIGO
Sia per la primaria che per la secondaria si prevede:
È previsto l’utilizzo quotidiano del registro elettronico, documento ufficiale dello svolgimento delle attività e luogo di comunicazione con le famiglie.
SCUOLA PRIMARIA
Piattaforme utilizzate – Zoom, Google Suite for Education, diverse applicazioni : Classroom, Drive, Hangout, Meet, Documenti e Presentazione Google., padlet , whatsapp, JetsiMeet, email
Con la videoconferenza risulta complesso svolgere attività inerenti alle linee guida programmatiche. Non potendo contare sulla partecipazione costante e fluida di tutta la classe, si rischia di andare a creare disparità e esclusione di alcuni alunni. Inoltre, proprio seguendo il principio di una scuola inclusiva, dobbiamo evitare che alcuni bambini possano in qualche modo restare indietro rispetto alle attività didattiche proposte.
Tuttavia può essere un ottimo strumento per relazionarsi, condividere, sviluppando capacità di ascolto e di rispetto del proprio turno, tipici anche della lezione in classe.
E’ importante in questo momento dare ai bambini un senso di continuità scolastica; questo momento ha valore se non si riduce solo a un momento di trasmissione del materiale sul quale lavorare e approfondire, ma anche un’opportunità per i bambini di avere dagli insegnanti un riscontro di quanto prodotto.
- VALUTAZIONE: ogni modalità di valutazione sommativa è sospesa, fino a nuova disposizione ministeriale . L’insegnante esprimerà dei giudizi di tipo formativo.
SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO
- Utilizzo di Google Suite for Education, diverse applicazioni : Classroom, Drive, Hangout, Meet, Documenti e Presentazione Google.
- VALUTAZIONE: ogni modalità di valutazione sommativa è sospesa, fino a nuova disposizione . L’insegnante esprimerà dei voti di tipo formativo.
- COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE (PER TUTTI)
Si richiede di attenersi esclusivamente ai canali comunicativi concordati con i docenti della propria classe. Inoltre si raccomanda ai genitori, in particolare delle medie, la necessità, per i figli, di seguire con puntualità le lezioni on line, rispettando i calendari e gli orari forniti dagli insegnanti, e di lavorare con impegno e serietà, nel rispetto della continuità didattica che stiamo cercando, fra mille difficoltà, di mantenere, nonché dello sforzo enorme che molti di noi, alcuni dei quali non avevano mai usato questi strumenti prima d'ora, stanno facendo.
Il documento è stato stilato da :
DIRIGENTE SCOLASTICO: Cuiuli Serenella
COLLABORATORI DEL D.S.: Mirabella Francesco, Repellini Cristina
REFERENTI DI PLESSO: Babiloni Manuela, Bugni Chiara, Ribezzo Carmen
F.S. al POF, alla VALUTAZIONE: Carpenito Tina, Pasquero Barbara, Ciringione Rossella, Malagnino Massimiliano, Masiello Paola, Titti Francesca.
ANIMATORE DIGITALE: Ferrero Paolo
TEAM DIGITALE: Foggetti Raffaele, Rabino Marco, Malagnino Massimiliano, Ricciuti Emilia.
Pubblicato in Istituto
Per una maestra che vive di abbracci, sorrisi, messaggini, disegni e bigliettini, tutto questo silenzio è duro da reggere.
Non riesco ad abituarmi a questo lavoro di schede, computer, mail.
Vorrei tornare a sentirvi chiacchierare in dieci contemporaneamente, a sgridarvi quando vi vedo correre per i corridoi, ad alzare gli occhi al cielo per l’ennesima borraccia che allaga lo zaino, il banco, i quaderni e per le file che non sono file ma contratti a termine e ogni volta occorre rimettervi in ordine.
E le processioni alla cattedra? Vogliamo parlare delle processioni alla cattedra dopo che avete svolto i lavori e pretendete la correzione immediata?
E come in tutte le processioni si chiacchiera, si fa lo sgambetto, ma mai apposta per carità!, si scambiano le figurine, qualcuno scrive alla lavagna.
Vi rimando a posto, ma voi tornate imperterriti.
La scuola è rimasta là.
Silenziosa.
Un silenzio così assordante che mi fa star male anche solo a pensarci.
Abbiamo lasciato lì dentro tante cose, che abbiamo condiviso insieme in questi mesi. Ci hanno insegnato tanto, ci hanno legato tanto.
Vi abbraccio forte.
In attesa che questo silenzio venga interrotto dal nostro rientro.
Maestra Lia