Pubblicato in Istituto
Misure e comportamenti necessari
per la gestione in sicurezza delle attività
dell’emergenza COVID-19
a.s. 2020-21
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.
(Mahatma Gandhi)
In attesa del documento di corresponsabilità e il protocollo COVId che stiamo realizzando e che a breve arriverà alle famiglie, si dà qui di seguito indicazione dei comportamenti da seguire, in conformità con il „Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza die servizi educativi e delle scuole dell’infanzia“del 3/08/2020, del parere tecnico espresso dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile.
Pubblicato in Istituto
La Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico 2020-2021, in attesa di conoscere le linee guida del Governo per la ripartenza post-Covid sulla sicurezza sanitaria, sul distanziamento sociale e sul trasporto degli studenti.
Si inizierà lunedì 14 settembre 2020 per terminare venerdì 11 giugno 2021, mentre la scuola dell’infanzia continuerà fino al 30 giugno.
I giorni di lezione previsti sono 208 nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e di secondo grado e 224 nella scuola per l’infanzia, che si riducono di uno nel caso in cui la ricorrenza del Santo Patrono coincida con un giorno nel quale siano previste lezioni.
Le vacanze di Natale andranno da mercoledì 23 dicembre a mercoledì 6 gennaio compresi, quelle di Carnevale da sabato 13 a mercoledì 17 febbraio compresi, quelle di Pasqua da giovedì 1 a mercoledì 6 aprile. Previsto anche un “ponte” il 7 dicembre.
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/calendario-scolastico-2020-2021-piemonte
Pubblicato in Istituto
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ SCOLASTICHE A.S. 2020/2021
A seguito delle delibere del Collegio dei docenti del 30 giugno 2020 e dei Consigli di Istituto del 23 giugno 2020 e del 1 luglio 2020, in considerazione delle linee guida del Ministero dell’istruzione (https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-presentate-le-linee-guida-per-settembre), in attesa del Calendario scolastico Regionale a.s. 2020/21, si è definito quanto segue:
A PARTIRE DAL 14 SETTEMBRE 2020[1] ATTIVITA’ DIDATTICA IN PRESENZA
SCUOLA INFANZIA ARCHIMEDE
1° settimana: dalle 9 alle 12 alunni di 4 e di 5 anni già frequentanti
2°settimana: frequenza fino a dopo pranzo per alunni di 4 e di 5 anni già frequentanti
e inserimento di alunni nuovi.
3°settimana: frequenza fino a dopo pranzo per alunni di 4 e di 5 anni già frequentanti
e inserimento del secondo gruppo dei nuovi.
4°settimana: gli alunni di 4 e 5 anni si potranno fermare fino alle ore 16.30.
I genitori accompagnatori dovranno indossare la mascherina e mantenere le distanza tra loro. I bambini dovranno arrivare a scuola con il grembiulino.
SCUOLA PRIMARIA SEDE – ARMSTRONG - CALVINO
PRIMI 15 GIORNI, A PARTIRE DAL 1°GIORNO DI SCUOLA, 8.30- 12.30 SENZA MENSA.
Per l’ingresso dei bambini di prima saranno elaborate delle modalità alternative perché, per problemi di affollamento, i genitori non potranno entrare nelle classi per accompagnarli, nella prima settimana, come è stato sempre fatto.
1°GIORNO DI SCUOLA
Accoglienza dei nuovi alunni delle classi prime:
Duca d’Aosta: h. 9.30 in cortile – uscita prevista alle ore 11 circa
Armstrong: h. 10.30 in cortile – uscita prevista alle ore 11.30 circa
Calvino: h. 11.15 nell’anfiteatro esterno - uscita prevista alle ore 12.00 circa
Classi 2^, 3^, 4^ 5^: orario 8.30 – 12.30 (da ingressi diversificati che saranno segnalati)
A PARTIRE DA OTTOBRE ORARIO DEFINITIVO DA LUNEDI’ A VENERDI’ DALLE 8.30 ALLE 16.30, SALVO EVENTUALI CAMBIAMENTI PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE INERENTI L’EPIDEMIA COVID19,
NON SARA’ PIU’ POSSIBILE UTILIZZARE IL PASTO DOMESTICO.
SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO - A.SCHWEITZER
A PARTIRE DAL 1° GIORNO DI SCUOLA, FINO ALLA FINE DI SETTEMBRE ORARIO 8.00 – 12.00.
A PARTIRE DA OTTOBRE L’ORARIO SARÀ IL SEGUENTE:
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00,
con due intervalli (9.50 – 10.05 e 11.50- 12.05).[2]
Non sarà più realizzata la pausa con la mensa esterna.
L’insegnamento di strumento avrà inizio già dal 2°giorno di scuola nella fascia oraria 12.00-14.00 fino alla fine di settembre.
1°GIORNO DI SCUOLA
Accoglienza dei nuovi alunni delle classi prime:
h. 8.30 – 10.15 nel cortile esterno- lato giardinetti (potrà essere presente un solo genitore)
Classi 2^ - orario 8.00 – 9.45 (da ingressi diversificati che saranno segnalati)
Classi 3^ - orario 10.45 – 12.00 (da ingressi diversificati che saranno segnalati)
Il diario sarà firmato dai genitori nei giorni successivi in vicepresidenza.
Nei primi giorni di scuola sarà presente all’ingresso dei plessi il personale delle associazioni che si occupano di pre e post scuola e di studio assistito.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DOTT.SSA CUIULI SERENELLA
[1] Presumibile inizio della scuola. La data sarà confermata appena uscirà il calendario scolastico regionale.
[2] Delibera del Consiglio di Istituto del 1 luglio 2021: Si delibera la realizzazione di una diversa modulazione settimanale del tempo scuola della sec.di 1°grado A.Schweitzer, limitatamente all’a.s. 2020/21 organizzata dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con rientri pomeridiani esclusivamente per gli studenti dell’indirizzo musicale. Restano invariate tutte le altre indicazioni presenti nell’offerta formativa.
Pubblicato in Istituto
In data 11 giugno ’20 avranno inizio i colloqui orali di presentazione degli elaborati.
Qui di seguito vengono riportate alcune regole di comportamento deliberate in data 10 giugno ’20. nella riunione preliminare degli esami di stato:
- Durante il colloquio va preliminarmente dichiarata ai docenti l’eventuale presenza di genitori o parenti .
- Durante il colloquio non si possono realizzare né foto, né registrazioni
- Non si potranno collegare esterni, con l’eccezione dei casi di genitori separati non conviventi, che comunque dovranno avvisare preliminarmente il coordinatore di classe della propria presenza
Qualora dovesse verificarsi qualsiasi di queste evenienze o altre che potessero in qualche modo interferire sul corretto svolgimento del colloquio, lo stesso sarà immediatamente sospeso e ritenuto nullo.
Si allegano:
1. la griglia dei CRITERI che sarà utilizzata per la valutazione dell’elaborato e del colloquio orale.
Si informa che il giudizio finale sarà il prodotto della media dei voti di ammissione del triennio, del voto dell’elaborato e del voto del colloquio.
2. il calendario dei colloqui orali