Circ.n. 220 Sospensione attività didattiche fino al 3 aprile 2020
Circ.n.220 Torino, 10 marzo .2020
Ai Docenti
Ai Genitori
Al personale ATA
al DSGA
Oggetto: Sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile 2020 . Lettera aperta del Dirigente scolastico
Come da DPCM 9 marzo 2020, le attività didattiche saranno sospese fino al 3 aprile 2020 .
#iorestoacasa
diventa il nostro punto di riferimento se vogliamo combattere questa pandemia.
La scuola tuttavia sta continuando a lavorare. I collaboratori scolastici hanno fatto un puntiglioso lavoro di igienizzazione, il personale amministrativo continua in modo efficace nell'espletamento di tutte le scadenze in funzione del prossimo anno scolastico e di quello in corso.
I docenti sono via via riusciti a collegarsi con gli studenti e le famiglie, attraverso classroom, con
whatsapp, con padlet, via email, ognuno di loro ha individuato gli strumenti migliori per connettersi.
Il lavoro è solo all'inizio! La collaborazione dei rappresentanti di classe è stata eccezionale.
Ringrazio tutti di cuore.
Dobbiamo procedere su questa strada.
Chiedo ai bambini e ai ragazzi di sforzarsi nell'organizzare in modo proficuo le giornate: è la prima volta che ci troviamo ad affrontare una situazione simile, ma dobbiamo prendere ciò che è positivo di questa avventura, soprattutto perché solo in questo modo riusciremo ad uscirne.
Negli anni settanta uno dei miei autori preferiti era Asimov, scrittore di fantascienza. Provate a leggere Chissà come si divertivano, un suo racconto del 1951.
“Nel 2157, Tommy trova in una soffitta un vecchio libro, che descrive le caratteristiche del sistema scolastico del XX secolo.
Con grande sorpresa, lui e la sua amica Margie scoprono che in quell'epoca i bambini non erano istruiti da un insegnante elettronico, come invece accade loro, ma si recavano in gruppo in speciali edifici, le scuole, per venire sottoposti a un'istruzione comunitaria, impartita da insegnanti umani. Margie è affascinata dall'idea che si potessero avere insegnanti umani.”
Asimov è riuscito ad anticipare il futuro di settanta anni, ora il futuro siamo noi.
Mi raccomando ragazze e ragazzi, bambine e bambini abbiamo un compito importante...siamo i primi a sperimentare la possibilità di imparare a distanza affiancati sempre non da un robot , ma dai vostri insegnanti.
Per qualsiasi informazione potete inviare email alla scuola e io sarò pronta a rispondervi.
Un abbraccio a tutti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Serenella CUIULI