In questa sezione trovi le comunicazioni per i docenti che rimandano a link esterni.
Pubblicazione calendario PROVE INVALSI 2023
Oggetto: pubblicazione calendario PROVE INVALSI 2023
Gentili insegnanti,
desideriamo segnalarvi che sul sito PROVEINVALSI.NET abbiamo pubblicato il calendario dei prossimi test Invalsi 2023 e abbiamo inserito delle nuove prove di allenamento.
Vi ricordiamo che PROVEINVALSI.NET è il più completo archivio di test Invalsi per la scuola primaria e secondaria.
Nel nostro archivio troverete tutte le prove Invalsi fin qui realizzate!
Ogni prova potrete farla svolgere agli allievi ON-LINE (anche su tablet o smartphone) verificando immediatamente i loro risultati grazie al nostro sistema di correzione che al termine di ogni test vi restituirà il numero di risposte esatte, il numero di risposte errate, il tempo che hanno impiegato e soprattutto farà rivedere le domande che hanno sbagliato.
Se non potete far svolgere i test in aula informatica con tutta la classe, potrete assegnarli come compito a casa: il nostro sistema infatti al termine del test restituisce un attestato inviabile via email o esportabile in PDF (con nome, cognome, classe e scuola) che certifica l’avvenuto svolgimento del test.
Grazie al nostro sito speriamo di farvi risparmiare tanto tempo (non dovrete più correggere le prove) e anche tanta carta (non dovrete più fotocopiare i fascicoli).
Scuola e animali! LAV
LAV e Ministero dell’Istruzione propongono alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado il concorso di disegno “Io rispetto gli animali”, che nell’ultima edizione ha registrato l’iscrizione di 1200 classi e 20.000 alunni da tutta Italia.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo 2023 e sarebbe per noi un grande piacere ricevere l’adesione delle classi della sua scuola. Cliccando qui potrà trovare tutte le informazioni e scoprire come partecipare al concorso di disegno. >>
Le migliori cinque classi di ciascuna categoria si aggiudicheranno un buono acquisto in libri da 250 euro, mentre i tre Istituti che parteciperanno con più alunni otterranno un buono da 500 euro. Tutto per un montepremi complessivo di 4000 euro.
Il concorso ha un’elevata valenza didattica: la legge sull’educazione civica ci spiega che ogni azione deve essere mirata all’incremento della sensibilità verso gli animali e la natura e nel 2022 proprio gli animali sono entrati anche nella Costituzione Italiana.
Spero che potrà cogliere questa occasione per sensibilizzare insieme gli alunni e le alunne sul grande valore del rispetto di tutti gli esseri viventi.
“Investire nella speranza” – Seminario regionale per la diffusione delle Linee Guida di contrasto all’antisemitismo nella scuola – Torino, 26 gennaio 2023
25 gennaio 2023
Si trasmette comunicazione relativa all’oggetto. I docenti che intendono partecipare al seminario dovranno procedere all’iscrizione sul form on line reperibile al seguente link, entro le ore 12:00 del 24-01-2023:
Incontri informativi – 15 febbraio 2023
20 gennaio 2023
La sezione AID di Torino ha previsto quest’anno degli incontri informativi in modalità online per i genitori di studenti con DSA
Programma
- 3° incontro: 15 febbraio 2023 (h21/23). Il metodo di studio, relatore B. Urdanch, formatore AID
Vi invitiamo, quindi a partecipare numerosi ai nostri incontri ricordandovi anche che la partecipazione è libera a tutti ma è necessaria la registrazione online sul sito:
Open Day – Museo della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano
12 ottobre 2022
Quest’anno abbiamo una grande novità: l’Open Day moltiplica i suoi appuntamenti per insegnanti.
Tutta la giornata di sabato 22 ottobre sarà dedicata ai CREATIVI DIGITALI. Si potranno condividere con noi attività e risorse sviluppate nell’ambito dei nostri nuovi progetti educativi, conoscere e sperimentare tutte le proposte volte a valorizzare il digitale come approccio e strumento per favorire l’educazione alle STEAM.
A partire da mercoledì 2 novembre abbiamo in programma un ricco calendario di laboratori aperti per presentare tutta la nostra offerta per l’anno scolastico appena iniziato.
Clicca PER CONSULTARE IL PROGRAMMA E ISCRIVERSi
È online e scaricabile in formato PDF l’offerta completa per ogni scuola di ordine e grado.
Per conoscere quello che abbiamo pensato per le classi, è possibile consultare tutti i percorsi di visita alle esposizioni, le nuove esperienze interattive e le attività all’interno dei nostri iLab.
Per la scuola primaria segnaliamo I miscugli del piccolo chimico, una nuova opportunità nell’iLab Chimica per sperimentare miscugli e soluzioni insieme ai più piccoli (da 7 anni).
Per la scuola secondaria, sono disponibili le attività del nuovo spazio educativo Future Inventors, nato per coinvolgere e appassionare i ragazzi alle materie STEM con un approccio innovativo.
Da non perdere anche i percorsi trasversali dedicati allo Spazio per visitare l’esposizione e approfondire astronomia ed esplorazioni spaziali, mettersi alla prova nel nuovo laboratorio Base Marte partecipando a un gioco di ruolo dal vivo e scoprire il progetto Esero Italy con una ricca proposta di corsi di formazione per insegnanti, risorse educative, appuntamenti riservati e incontri di orientamento.
Quest’anno sono in programma anche le settimane speciali, occasioni uniche per sperimentare temi e percorsi con la classe solo per periodi limitati.
CSIRT MI – Pubblicazione Video Tutorial per la Sicurezza Informatica
11 ottobre 2022
Gentile Collega,
i nuovi scenari globali chiamano tutti ad una maggiore consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica, un utente consapevole protegge i suoi dati, la sua organizzazione e i suoi colleghi.
Il CSIRT MI ha identificato quali sono i rischi maggiori per il Ministero dell’Istruzione e ha prodotto dei brevi ed esplicativi Video Tutorial.
Ti invitiamo a visionarli, al fine di migliorare i comportamenti lavorativi e non solo, per evitare di recare danni alla sicurezza dei dati personali e dell’intero patrimonio informativo del Ministero dell’Istruzione, nel caso in cui questi vengano divulgati o utilizzati da soggetti malintenzionati.
I video sono disponibili nell’Area Riservata del CSIRT MI (https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web/contenuto/pagina/video-tutorial).
Grazie per la collaborazione.
Cordiali Saluti,
CSIRT MI
Progetti didattici dei Musei Reali di Torino
10 ottobre 2022
Gentili insegnanti,
Giovedì 13 ottobre 2022, dalle 15 alle 18, i Musei Reali di Torino aprono le porte agli insegnanti e a tutte le persone interessate a conoscere le proposte didattiche per l’anno scolastico 2022-2023.
L’incontro è gratuito. I partecipanti, accolti dal personale dei Servizi Educativi e del concessionario Coopculture, potranno scoprire la ricca offerta formativa che riguarda le diverse sezioni museali e approfondire le nuove opportunità educative nate dall’apertura della Galleria archeologica del Museo di Antichità. Si potranno conoscere dettagli su temi e modalità di visita, testare i laboratori, concordare percorsi studiati appositamente, ricevere materiale informativo e didattico. Educatori e curatori accompagneranno gli interessati a scoprire le nuove sale della Galleria archeologica. I partecipanti potranno visitare liberamente i Musei Reali fino alla chiusura.
Per informazioni e iscrizioni inviare una e-mail all’indirizzo mr-to.edu@cultura.gov. it. Si consiglia di iscriversi indicando la fascia oraria di arrivo, 15, 16 o 17.
Il ritrovo sarà presso la Sala conferenze del Museo di Antichità, con ingresso diretto da Corso Regina Margherita 105.
In attesa di incontrarvi, vi saluto cordialmente
Federica Pepi
Servizi Educativi
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Musei Reali Torino
Piazzetta Reale 1 – 10122 Torino – Italia
museireali.beniculturali.it
Musei Reali di Torino
Convegno: Frenesie dei tempi: difficoltà evolutive tra iperattività e instabilità emotiva
Siamo lieti di annunciare il Convegno:
“Frenesie dei tempi: difficoltà evolutive tra iperattività e instabilità emotiva“
che si terrà il giorno 15 Ottobre 2022 presso l’Aula Magna del I.I.S Amedeo Avogadro.
In allegato la locandina dell’evento.
Per la partecipazione, esclusivamente in presenza, è necessario prenotarsi tramite mail scrivendo a info@psicologiaulisse.it e inserendo i seguenti dati:
nome – cognome – mail – professione – ente riferimento.
Al termine del convegno sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Un cordiale saluto.
La Segreteria del Centro Ulisse
Ricordiamo che sono aperte le Iscrizioni al master in psicologia scolastica
CENTRO PSICOLOGIA ULISSE
+39 011 837059 +39 345 1673071
info@psicologiaulisse.it
www.psicologiaulisse.it
Via Napione, 20 – 10124 Torino
Museo del Risparmio: attività didattiche per le scuole
Spettabile Istituto,
certi di fare cosa gradita, siamo lieti di presentarle le attività didattiche per le scuole del Museo del Risparmio, laboratorio multimediale innovativo creato da Intesa Sanpaolo con lo scopo di diffondere la cultura finanziaria e alla cittadinanza economica.
A tale proposito, cogliamo l’occasione per invitare i docenti e i dirigenti scolastici del vostro Istituto all’evento online
Educazione alla cittadinanza economica:
strumenti e risorse didattiche a supporto dei docenti
che si terrà lunedì 26 settembre 2022 alle ore 16.
Il webinar permetterà di scoprire la vasta offerta di proposte didattiche del Museo del Risparmio, concepite per trasmettere i concetti della cittadinanza economica a bambini e adolescenti: non solo risparmio e investimento, ma anche sostenibilità e sicurezza digitale, affrontati in modo giocoso e divertente, attraverso laboratori didattici, eventi speciali, percorsi multimediali, eduquiz, role play e tanto altro.
In allegato il programma di dettaglio.
Per assistere gratuitamente all’evento online, è necessaria l’iscrizione al link https://bit.ly/FormEducazioneCittadinanzaEconomica_2609
I docenti iscritti riceveranno il link per accedere all’evento e tutti quelli collegati potranno ricevere l’attestato di partecipazione.
Con l’occasione vi invitiamo a visionare l’offerta didattica completa per l’anno scolastico 2022-2023 al seguente link: https://www.museodelrisparmio.it/offerta-didattica-20222023/
Per qualsiasi informazione contattare INFO@museodelrisparmio.it
Cordiali saluti
Intesa SanPaolo – Enti e Tesorerie
“Il mondo di Altan”, organizzata dall’Associazione Volere la Luna
20 settembre 2022
si segnala che nell’ambito dell’iniziativa “Il mondo di Altan”, organizzata dall’Associazione Volere la Luna e patrocinata dalla Circoscrizione 4 per i giorni 22, 23 e 24 settembre, è previsto un momento di incontro e gioco per i più piccoli.
venerdì 23 settembre 2022 alle ore 16.30
Altan incontra i piccoli amici della Pimpa e di Kamillo Kromo
e disegnerà con loro
L’iniziativa si terrà in via Trivero 16 a Torino, sede dell’Associazione Volere la Luna.
https://viatrivero.volerelaluna.it/mostra-il-mondo-di-altan-dal-23-settembre-2022-al/
Con preghiera di darne massima diffusione a studenti e famiglie, in particolare agli alunni dell’ultimo anno della scuola materna e gli studenti della scuola primaria.
—
Ufficio cultura, sport, politiche giovanili e centri d’incontro
t.011-01135436/26/53
CIRCOSCRIZIONE 4
Riparte il Progetto Diderot. Iscrizioni mercoledì 12 ottobre 2022, ore 14
7 settembre 2022
Gentile Professoressa, Gentile Professore,
anche per l’anno scolastico 2022/2023 la Fondazione CRT realizza il Progetto Diderot.
Il progetto offre agli studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta una duplice opportunità:
avvicinarsi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari;
approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.
Giunto alla 17ma edizione, il progetto Diderot ha interessato finora 1,3 milioni di studenti.
Le linee didattiche proposte all’interno del Progetto Diderot salgono a 15, spaziando dalla matematica alla psicologia, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dalla filosofia all’opera lirica, dall’inglese all’arte contemporanea.
L’accesso al portale delle iscrizioni – mercoledì 12 ottobre alle ore 14 – sarà libero per tutti i docenti interessati.
L’accettazione delle richieste avverrà solo ed esclusivamente in base al criterio temporale di iscrizione: come sempre, quindi, la tempestività delle operazioni di iscrizione da parte di ciascun insegnante sarà elemento determinante perché le richieste di iscrizione vengano accolte.
Sin d’ora, è possibile visionare il programma del progetto e le modalità di partecipazione, all’indirizzo: https://www.fondazionecrt.it/bandi-progetti/progetto-diderot/
Le iniziative si svolgeranno in presenza. Ogni ente ha contestualmente pianificato una riconversione della propria progettualità in modalità di didattica a distanza da attivare in caso di necessità.
Per maggiori informazioni relative ai singoli progetti potete contattare direttamente gli enti partner, mentre la scrivente mail sarà a vostra disposizione per qualsiasi informazione di carattere generale e riguardante le modalità di iscrizione.
RingraziandoLa in anticipo per l’attenzione, porgiamo i nostri migliori saluti.
La Fondazione CRT
Progetto AmoCioCheMangio: NUOVA EDIZIONE 2022-23
17 giugno 2022
Si inoltra la proposta progettuale gratuita “Amo ciò che mangio“. I docenti interessati potranno iscriversi autonomamente nel sito del progetto e mandare una email in base all’ordine di studio, alla maestra Ribezzo o alla maestra Guglielmetto o alla prof.ssa Carpenito, che raccoglieranno le adesioni.
Cordiali saluti
D.S.Serenella Cuiuli
Gentili insegnanti,
Creativ ed il Consorzio del Parmigiano Reggiano sono di nuovo insieme per il settimo anno con oltre 7.500 insegnanti e 187.000 alunni coinvolti, per realizzare questo progetto che vuole educare al benessere nelle sue diverse forme. Amo ciò che mangio 5.0 – Benessere in classe e in famiglia è un progetto completamente gratuito e si rivolge a voi insegnanti e relative classi e famiglie dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado.
In questo momento storico, così incerto e particolare, che necessita ulteriormente di cura nella ricostruzione delle relazioni, il Parmigiano Reggiano continua ad essere promotore e ambasciatore del benessere non solo dal punto di vista alimentare ma anche nelle emozioni, nel rapporto con gli altri e la comunità e nella relazione con il territorio e l’ambiente.
Il progetto prenderà il via a Ottobre 2022 con la formazione per gli insegnanti, che a conclusione del percorso – giugno 2023 – potrà essere riconosciuta dal MIUR, grazie alla collaborazione tra Creativ e Ciofs Scuola(ente accrediato al MIUR).
L’ultima tappa del progetto, maggio 2023, prevede la degustazione del Parmigiano Reggiano che invieremo direttamente presso le classi partecipanti. Il percorso che ogni docente deciderà di seguire con i propri studenti e le rispettive famiglie sarà modulabile in base al tempo che si vorrà investire (il percorso base prevede un impegno di 6 ore, a cui si possono aggiungere diversi approfondimenti).
Dopo aver svolto il lavoro con le insegnanti durante l’anno e dopo la degustazione in classe e in famiglia, bambini e ragazzi potranno ricevere l’attestato di Parmelier: degustatori di Parmigiano Reggiano! Tutte le attività previste si trovano nelle aule online dedicate al progetto e sono modulate per fasce d’età.
Sul nostro sito è possibile scaricare il DOCUMENTO DI PROGETTO, la LOCANDINA con la sintesi del percorso e le DOMANDE FREQUENTI.
- Ulteriore valorizzazione delle proposte didattiche con nuove modalità di giochi/attività direttamente fruibili sull’aula.
- Spazi appositi di upload dei materiali realizzati in classe relativi alle specifiche attività e tappe del percorso.
- Rinnovamento contenutistico della formazione per gli insegnanti.
- Rinnovamento e approfondimento di alcuni contenuti e attività, sempre suddivisi per fasce d’età.
- Sviluppo di uno spazio ad hoc nell’aula online delle famiglie (Magazzino del benessere) per la condivisione di ricette.
Info
amociochemangio5@creativ.it
+39 340 8465896