Su questa pagina trovi tutte le informazioni che riguardano la didattica della scuola.
Via Carlo Capelli 51 – Torino
Tel. 011-724696

Vai sul nostro canale YouTube e guarda il video di presentazione della scuola.
Indice della pagina
- Orario scolastico
- Orario di ingresso e di uscita 2022-2023
- Calendario scolastico 2022-2023
- I libri di testo 2022-2023
- Le risorse strutturali della scuola
- Progetti scolastici
Open Day 2022 primaria Duca D’Aosta 2022-2023
Info per i docenti
Orario scolastico della primaria Duca D’Aosta
Orario di ingresso e di uscita 2022-2023
Scarica il PDF con l’orario completo
Calendario scolastico 2022-2023
Scarica la tabella completa del calendario scolastico dell’a.s. 2022-2023
I libri di testo 2022-2023
Le risorse strutturali della scuola
- Ambulatorio medico
- Laboratorio informatico
- Laboratorio di lingua
- 19 Aule LIM
- Biblioteca
- 2 Palestre
- Laboratorio di scienze
- Aula magna
- Aula pre e post scuola
Laboratorio informatico
Nel laboratorio sono presenti 12 postazioni fisse. E’ un laboratorio OpenScuola gestito da remoto, in cui i giovani allievi possono riconoscere le caratteristiche e le funzioni dei diversi mezzi di
Laboratorio di lingua
Nel laboratorio sono presenti 25 notebook per avvicinarsi in modo attivo e operativo alle diverse discipline di studio.
La biblioteca
E’ situata al terzo piano dell’Istituto. Luminosa e silenziosa consente agli alunni di avvicinarsi alla lettura in uno spazio privilegiato. Le poltrone di vimini, i cuscini e i tappeti, la rendono particolarmente accogliente. La biblioteca contiene un numero rilevante di libri, sia per i più giovani, sia per i lettori più esperti.
Il laboratorio di scienze
Ricco di strumenti e materiali stimolanti è lo spazio adatto in cui i giovani alunni possono essere coinvolti in diverse esperienze pratiche.
Le palestre
Permettono di sperimentare una pluralità di esperienze e di maturare competenze di giocosport.
L’ aula magna
È uno spazio ampio e capiente per assistere o per organizzare spettacoli, conferenze, feste, manifestazioni…
Progetti scolastici 2022-2023
Il carnevale alla Duca D’Aosta



Progetto Airc con le classi quinte della primaria Duca d’Aosta




















Giornata calzini spaiati alla 5C della primaria Duca d’Aosta






Stop motion alla primaria Duca D’Aosta
Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 gli alunni della classe Vb del plesso Duca hanno avuto modo di imparare la tecnica dello stop motion per creare animazioni. Dopo aver sperimentato i vari strumenti e le opportunità creative offerte dall’applicazione, i ragazzini si sono messi in gioco per realizzare un breve cartone animato che veicolasse un insegnamento per i più piccoli: hanno selezionato la tematica, creato i testi e i dialoghi, costruito fondali e personaggi progettando in piena autonomia il loro prodotto multimediale. Il progetto ha consentito agli alunni di utilizzare in modo creativo le loro conoscenze e abilità e di potenziare le loro competenze non solo curricolari ma anche sociali.
La magia della musica
Torino, lunedì 25 maggio 2022
L’Associazione Culturale GlissArt presenta
“La Magia della musica” presso La Biblioteca Civica Musicale “Andrea della Corte” di Torino
Attività musicale rivolta alle classi quarte dell’I.C. Duca D’Aosta di Torino
Dal 25 al 30 maggio 2022 – dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Direttore artistico – Salvatore Falcone

Primaria Duca D’Aosta – Progetti
Cancro io ti boccio
Febbraio 2022
Il progetto è stato organizzato dall’AIRC (ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA CANCRO) in collaborazione con il nostro Istituto.
I ragazzi delle classi quinte del plesso Duca sono stati direttamente impegnati nella vendita delle arance e con loro entusiasmo hanno coinvolto l’intero quartiere che ha partecipato generosamente all’iniziativa.

Giochi Matematici del Mediterraneo
Attraverso questi giochi regionali, organizzati in collaborazione con L’AIPM, gli alunni sono coinvolti in un’ avvincente gara.

Il mondo digitale: il web, i rischi e le relazioni
Il progetto, organizzato in collaborazione con la città metropolitana di Torino, consente ai ragazzi di riflettere sui vantaggi, ma anche sui rischi che derivano dall’uso, ma anche dall’abuso degli strumenti tecnologici.

Attività motoria
Da molti anni, istruttori specializzati collaborano con le nostre insegnanti di attività motoria per ampliare l’offerta formativa.

Amico libro
Gli allievi sono coinvolti in molteplici attività, in continuità con la scuola dell’Infanzia e la Scuola Secondaria di primo Grado scuole e in collaborazione con la rete “Torino Libri”.

Sportello d’ascolto
Una psicologa collabora con la scuola e supporta insegnanti, genitori e alunni nell’ orientamento delle scelte e nella ricerca delle strategie maggiormente efficaci per risolvere eventuali situazioni problematiche.
