Progetti

In questa sezione trovi tutti i progetti attivi nell’Istituto Comprensivo Duca D’Aosta di Torino

Indice della pagina

#USCITAGIUSTA 13 febbraio 2023 ore 11.00

Fotogallery dell’evento

Cancro io ti boccio 2022-2023

Cancro io ti boccio 2022-2023
Cancro io ti boccio 2022-2023
Cancro io ti boccio 2022-2023 - tutte le sedi presso i plessi dell'IC Duca DìAosta di Torino
Cancro io ti boccio 2022-2023 – tutte le sedi presso i plessi dell’IC Duca DìAosta di Torino

Progetto Libriamoci novembre 2022

Scarica la presentazione sul progetto:

Istituto comprensivo Duca D’Aosta

Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo – sabato 2 aprile 2022

L’intero Istituto Comprensivo Duca D’Aosta di Torino ha aderito alla celebrazione con una settimana di attività per sensibilizzare al tema inclusivo alunni e famiglie.

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo - sabato 2 aprile 2022 - locandina attività
Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo – sabato 2 aprile 2022 – locandina attività

Amico libro

In occasione della settimana nazionale di “Libriamoci“, i ragazzi della secondaria di primo grado hanno letto per la primaria e i bambini della primaria per quelli dell’infanzia.

Amico libro per la settimana Libriamoci 2021-2022
I ragazzi della Schweitzer leggono per gli studenti della primaria

Scuola per l’infanzia Archimede

DALLA TERRA AL MARE: CONOSCIAMO L’AMBIENTE NATURALE….

I bambini lavorano con i seguenti argomenti:

La Terra

LA MONTAGNA: la sua formazione e origine, le sue caratteristiche.

  • La fauna e la flora.
  • La neve e ghiacciai
  • I fiumi e i laghi
  • Le attività e gli sport stagionali
  • La protezione ambientale

LA PIANURA E LA CAMPAGNA: la loro formazione, le caratteristiche e le sue risorse.

  • I prati e i suoi abitanti
  • Le attività di coltivazione e i suoi prodotti
  • Le cascine e le fattorie
  • I cambiamenti stagionali

Letture, osservazioni immagini, produzioni grafico-pittoriche.

IL MARE: le sue caratteristiche

  • La fauna e la flora
  • La spiaggia e gli scogli
  • Le attività e gli sport stagionali
  • La protezione ambientale e animale

Letture, filastrocche, utilizzo materiale audio-visivo, giochi motori, produzioni grafico-pittoriche.

Archimede - Dalla terra al mare - 2021-2022
Archimede - Dalla terra al mare - 2021-2022
Archimede - Dalla terra al mare - 2021-2022
Archimede - Dalla terra al mare - 2021-2022

Primaria Armstrong

Social game

Nueva idea in collaborazione con iMovie ha organizzato presso la primaria Armstrong, Social Game.

Un gioco sul mondo del web per imparare l’uso consapevole di Internet attraverso la conoscenza delle sue regole, per usarlo in sicurezza.

Il progetto è supportato da una lezione teorica, divertente e interattiva.

Guarda il video!!!

Primaria Calvino

Girotondo dell’amore

Girotondo dell’amore,
batte forte forte il cuore.
Batte forte dentro me
perché voglio bene a te!
Che emozione, che delizia,
quest’amore è un’ amicizia,
è una gioia che mi dà una gran felicità.
Girotondo a tutte le ore!
Abbasso l’odio viva l’amore!

Clicca sulle immagini per ingrandire!

Amore, per una maestra

Per una maestra l’amore cos’è?
È quando a scuola viene da te.
Il suo amore lo porta addosso
e lo sparge a più non posso:
in ogni parola, in ogni carezza,
in ogni gesto di gentilezza,
in uno sguardo da incoraggiare,
in un abbraccio per riscaldare.
Anche quando fa una lezione,
il suo amore, in continuazione,
si posa come una grande magia,
sui verbi, la storia e la geografia.
Ma quanto amore ha una maestra,
pur se vai via nel cuore ti resta,
e se chiudi gli occhi, senza troppo rumore,
anche negli anni ne senti l’odore…

Angela Rosa Nigro

Primaria Duca D’Aosta

Cancro io ti boccio

Febbraio 2022

Il progetto è stato organizzato dall’AIRC (ASSOCIAZIONE ITALIANA RICERCA CANCRO) in collaborazione con il nostro Istituto.

I ragazzi delle classi quinte del  plesso Duca sono stati direttamente impegnati nella vendita delle arance e con loro entusiasmo hanno coinvolto l’intero quartiere che ha partecipato generosamente all’iniziativa.

Cancro io ti boccio - primaria Duca D'Aosta
Cancro io ti boccio – primaria Duca D’Aosta

Giochi Matematici del Mediterraneo

Attraverso questi giochi regionali, organizzati in collaborazione con L’AIPM, gli alunni sono coinvolti in un’ avvincente gara.

Giochi Matematici del Mediterraneo - primaria Duca D'Aosta
Giochi Matematici del Mediterraneo – primaria Duca D’Aosta

Il mondo digitale: il web, i rischi e le relazioni

Il progetto, organizzato in collaborazione con la città metropolitana di Torino, consente ai ragazzi di riflettere sui vantaggi, ma anche sui rischi che derivano dall’uso, ma anche dall’abuso degli strumenti tecnologici.

Il mondo digitale: il web,i rischi e le relazioni - primaria Duca D'Aosta
Il mondo digitale: il web,i rischi e le relazioni – primaria Duca D’Aosta

Attività motoria

Da molti anni, istruttori specializzati collaborano con le nostre insegnanti di attività motoria per ampliare l’offerta formativa.

Attività motoria - primaria Duca D'Aosta
Attività motoria – primaria Duca D’Aosta

Amico libro

Gli allievi sono coinvolti in molteplici attività, in continuità con la scuola dell’Infanzia e la Scuola Secondaria di primo Grado scuole e in collaborazione con la rete “Torino Libri”.

Amico libro - primaria Duca D'Aosta
Amico libro – primaria Duca D’Aosta

Sportello d’ascolto

Una psicologa collabora con la scuola e supporta insegnanti, genitori e alunni nell’ orientamento delle scelte e nella ricerca delle strategie maggiormente efficaci per risolvere eventuali situazioni problematiche.

Sportello d'Ascolto - Duca D'Aosta
Sportello d’Ascolto – Duca D’Aosta

Scuola Secondaria di primo grado Schweitzer

I cani, la mia vita, incontro con Sara Turetta

Il 7 giugno 2021 Sara Turetta è stata invitata dai docenti della scuola media A. Schweitzer di Torino ad incontrare un gruppo di studenti, entusiasti della lettura del libro “I cani, la mia vita”.

La nostra presidente ha parlato dell’impegno di Save the Dogs in Italia e in Romania, ha mostrato alcuni video e risposto alle domande dei ragazzi. Vera star della mattinata però è stata la piccola Amelie, di cui è stata raccontata la storia di cane liberato dalla catena, proprio come i cani di tante regioni italiane dove stiamo cercando di far cambiare la normativa. Un ringraziamento particolare va alla professoressa di arte Cristina Repellini, che ha portato nella sua scuola la storia di Sara e di Save the Dogs.

I ragazzi della scuola media A. Schweitzer hanno anche realizzato un bellissimo video – una raccolta di disegni e pensieri ispirati al lavoro di Sara Turetta. Pensieri davvero toccanti, che dimostrano una grande umanità in menti e cuori così giovani.

Leggi l’articolo

Dal sito dell’associazione Save the Dogs and other Animals

L’incontro a scuola tra Sara Turetta e gli studenti
Intervista a Sara Turetta
I disegni e i pensieri degli studenti della scuola

Ciao Tyrion! Lettera a un cagnolino indifeso

Nel marzo del 2021 i giornali hanno raccontato la vicenda di Tyrion, un cucciolo che è stato vittima di un gruppo di adolescenti. Questa notizia ha profondamente scosso i ragazzi della scuola che hanno dedicato un intero mini sito con lettere e immagini al cucciolo morto a causa dei maltrattamenti.

Leggi la notizia sul quotidiano La Stampa di Torino

Questa vicenda ci ha scossi e feriti appena l’abbiamo saputa, e abbiamo deciso di attivarci e intervenire. Infatti abbiamo pensato di scrivere una lettera a Tyrion per spiegare  che non tutti gli adolescenti agiscono in questo modo e molti, al contrario, si prendono cura dei propri animali domestici. Di fatti pensiamo che accudire e badare ad un animale sia un dovere civile e alcune azioni come quella subita da Tyrion siano inaccettabili e impensabili.

Pi Greco Day, il 14 marzo 2022

Una festa della matematica che darà l’occasione a studentesse e studenti di mettersi alla prova con quiz scientifici, di logica e con giochi numerici. Al Ministero dell’Istruzione tornano le celebrazioni per il “Pi Day”, la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa. L’appuntamento è per il prossimo 14 marzo, data che, secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, ricorda proprio il valore approssimato del Pi Greco: 3,14.

P Greco Day - 2022 - Miur
P Greco Day – 2022 – Miur